Lavoro
Legittime le forme di autotutela collettiva diverse dallo sciopero
di Carlo Marinelli *
Per la Cassazione, sentenza 9526/2025, l’espressione “attività sindacali” deve essere intesa in senso ampio. Attenzione, dunque, ai casi in cui il datore sanziona in modo individuale comportamenti riconducibili
Licenziamento, videoriprese “difensive” non interrogabili senza un “fondato sospetto”
Secondo la Cassazione, ordinanza n. 10822 depositata oggi, per aggirare lo Statuto dei lavoratori serve un fondato sospetto. Respinto il ricorso, contro la reintegra, di una griffe che non aveva informato
Il divieto di discriminazione nel rinnovo dei contratti a termine: focus sulla tutela delle lavoratrici in gravidanza
di Pietro Scianna, Sofia Bitella*
Il datore è tenuto a verificare l’assenza di elementi oggettivi a sostegno della mancata proroga nei confronti della lavoratrice in stato di gravidanza, specie nel caso in cui vi siano altri lavoratori
Reperibilità notturna in sede da retribuire in modo proporzionato anche senza interventi
di Paola Rossi
La reperibilità rientra comunque nell’orario di lavoro e non può essere mai coincidente con un periodo di riposo per cui il giudice nazionale deve valutare che essa sia indennizzata adeguatamente
Avvocati degli enti locali, retribuzione al netto dell’Irap che resta a carico della Pa
Lo ha precisato la Cassazione con la sentenza 10.402 che ha enunciato una serie di principi di diritto
Legittimo il licenziamento per troppe pause al bar smascherate dal detective privato
Il caso riguarda le frequenti e prolungate soste in alcuni esercizi pubblici-bar dei Comuni dove il lavoratore - addetto al ritiro porta a porta di rifiuti urbani - doveva svolgere il servizio
Rientra nel comporto anche il periodo di malattia non considerato incidente sul lavoro
Lo precisa la Cassazione con l’ordinanza n. 9771/25
Reintegra “attenuata” contro il licenziamento con motivazione mancante o carente
di Paola Rossi
Se dal vizio motivazionale deriva l’impossibilità di individuare la giusta causa o il giusto motivo - organizzativo o disciplinare - cioè la sussistenza del fatto per cui avviene il recesso non è sufficiente
Collegato lavoro, prime indicazioni operative del Ministero
di Carlo Pisani, Federico Pisani, Emanuela Carnevali*
Tra gli interventi più rilevanti (e controversi), la soppressione della deroga che consentiva il superamento della durata di 24 mesi per le missioni dei lavoratori assunti a tempo indeterminato dalle agenzie
Patto di non concorrenza, nullità distinte per indeterminatezza o incongruità del compenso
di Paola Rossi
La Cassazione con due distinte sentenze accoglie i rilievi di una banca contro le decisioni di merito che avevano sovrapposto le vicende del rapporto di lavoro alla validità del Pnc che invece vanno tenute
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....